Detassazione welfare aziendale: importanti novità

L’Agenzia delle Entrate ha approvato la detassazione del premio di risultato anche nei casi in cui l’accordo venga sottoscritto durante il periodo di misurazione degli indicatori di performance.
Welfare Aziendale detassazione premio risultato

Detassazione welfare aziendale: importanti novità

Detassazione welfare aziendale: importanti novità 1024 683 DoubleYou

Premi di produttività e welfare aziendale: la svolta dell’Agenzia delle Entrate

Con risoluzione 36/2020 del 26 giugno 2020 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la propria posizione circa l’incertezza del raggiungimento degli obiettivi e le modalità di accordo degli stessi.

La risoluzione riporta infatti nella ratio della norma – cosa che, a parer nostro, è piuttosto ragionevole – la possibilità di applicare l’imposta sostitutiva per l’intero anno fiscale di riferimento del premio anche in caso di concertazione dello stesso durante il periodo di misurazione, tipicamente l’anno stesso.

Che cosa significa? L’Agenzia delle Entrate afferma che possono godere della tassazione agevolata anche i premi di risultato per cui inizialmente non erano stati definiti e stabiliti i parametri di riferimento per la valutazione del raggiungimento di un aumento della produttività per lo stesso anno.

Non viene preclusa in altre parole la detassazione al 100% anche se il “periodo congruo” di determinazione dei parametri di misurazione, relativa negoziazione e raggiungimento degli stessi è inferiore all’anno. Di conseguenza, è possibile stabilire i parametri di riferimento anche nel corso dell’anno.

Bisogna sottolineare che rimangono escluse le casistiche in cui un accordo esistente con i requisiti alla base del premio di produttività sia modificato nel corso dell’anno. Dunque, le somme per premi di risultato percepite conseguentemente alla modifica dell’accordo in corso d’anno non possono usufruire del regime fiscale agevolato.

Infine, rimane valido il principio di aleatorietà, ossia dell’incertezza del raggiungimento dell’obiettivo. In altre parole, non è possibile stabilire obiettivi di facile o certo raggiungimento.

premi-di-produttivita-e-welfare-aziendale

Perché si tratta di una decisione importante

La portata della risoluzione è, oseremmo dire, epocale, soprattutto in seguito alla risposta ad interpello 456/2019, che pareva francamente ben poco condivisibile.

Fino a questo momento, infatti, rimanevano esclusi dal regime di detassazione del welfare aziendale tutti i premi di produttività frutto di accordi stabiliti nel corso dell’anno. Proprio per questo si tratta di una decisione che influirà non poco sulle somme per premi di risultato percepiti dai lavoratori: l’imposta sostitutiva applicata sarà del 10%.

I vantaggi della detassazione dei premi di risultato nel welfare aziendale

Buone notizie, dunque, per lavoratori e datori di lavoro: da entrambe le parti, infatti, ci sono importanti benefici.

Il premio di produttività diventa uno strumento ancora più appetibile: da un lato i dipendenti vedono una minore imposizione fiscale a loro carico, dall’altro il datore di lavoro, oltre alla detassazione, vede allargarsi il limite temporale entro cui definire i termini per raggiungere il premio.