

Fringe Benefit 2022: la nuova soglia fiscale e il suo significato
Fringe Benefit 2022: la nuova soglia fiscale e il suo significato https://www.double-you.it/wp-content/uploads/2022/10/Copertina_Fringe-1024x441.png 1024 441 DoubleYou DoubleYou https://secure.gravatar.com/avatar/3e1ac8ee587c1ef453f57f1281c80b40?s=96&d=mm&r=g- DoubleYou
- nessun commento
Con il Decreto-Legge del 9 agosto 2022, la soglia di esenzione fiscale per i beni che rientrano tra i fringe benefit è stata innalzata da 258,23€ a 600€. Scopriamo insieme tutte le implicazioni!
Che cosa sono i fringe benefit? Quali beni rientrano in questa categoria? Cosa dice la normativa sui fringe benefit?
In questo articolo andremo ad approfondire:
- Cosa sono i Fringe Benefit
- L’attuale soglia di spesa dei fringe benefit
- Perché questa normativa è importante
- Come sfruttare la nuova soglia dei fringe benefit
Cosa sono i Fringe Benefit
I Fringe Benefit sono, stando alla loro traduzione, dei beni accessori, secondari: secondari non perché meno importanti, ma perché complementari alla più tradizionale retribuzione monetaria. I Fringe Benefit, infatti, sono considerati una forma di retribuzione vera e propria, ma erogata sotto forma di compensi in natura dal datore di lavoro ai propri lavoratori. Come per i flexible benefit, di cui fanno parte, il loro principale vantaggio risulta essere la completa detassazione: infatti i beni appartenenti a questa categoria non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente e risultano quindi esenti da tasse e contributi.
Quali beni rientrano tra i fringe benefit? Alcuni esempi possono essere l’auto aziendale, le polizze assicurative, i buoni spesa e i buoni carburante.
Ovviamente i benefici collegati ai fringe benefit hanno delle limitazioni: secondo l’articolo 51 comma 3 del TUIR, infatti, ordinariamente la soglia di spesa per questi beni e servizi per poter godere della piena detassazione è pari a 258,23€. Perché ordinariamente? Perché già per il 2020 e per il 2021, in maniera opportunistica, la normativa era stata modificata innalzando questa soglia a 516,46€, con il principale obiettivo di incentivare la ripresa economica successivamente al periodo post pandemico. E con i recenti interventi normativi, in particolare con il cosiddetto Decreto Aiuti bis, l’intervento, ulteriormente implementato, è stato reiterato anche per il 2022.
L’attuale soglia di spesa dei Fringe Benefit
Come anticipato, il Decreto-Legge del 9 agosto scorso, conosciuto anche come Decreto Aiuti bis, ha previsto un ulteriore aumento del limite di spesa detassato per i Fringe Benefit, portandolo a 600€. Inoltre, un’importante modifica, seppur temporanea, riguarda i servizi rientrati in questa categoria: infatti per il periodo di imposta 2022 sarà possibile utilizzare gli importi erogati o rimborsati dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche.
Perché questo intervento è importante
L’intervento normativo in materia di welfare aziendale è particolarmente importante considerando l’attuale situazione economica italiana. L’innalzamento della soglia di spesa a 600€ comporta infatti un maggior potere d’acquisto per il lavoratore e la sua famiglia, con un conseguente migliore work-life balance; inoltre il maggior potere di acquisto comporta una maggiore capacità di spesa, che inevitabilmente influirà positivamente sugli acquisti e sulla ripresa economica.
Da considerare anche l’impatto sul mondo del welfare aziendale: spesso i fringe benefit sono il primo passo per le aziende che vogliono introdurre progetti di welfare aziendale, in maniera semplice e con budget contenuti: l’erogazione di questi servizi avvicinerà sicuramente le imprese italiane al mondo del welfare, permettendo loro di comprendere meglio i benefici che derivano dall’implementazione di un piano in azienda.
Come sfruttare la nuova soglia dei Fringe Benefit
Considerando l’importanza e l’unicità di questo intervento normativo, vien da sé che questa sia un’occasione da sfruttare appieno. Ma come possono farlo le aziende?
DoubleYou mette a disposizione di tutti coloro che vogliono garantire questa opportunità ai propri lavoratori, la piattaforma ZWelfare, pensata per le necessità di ogni tipologia di azienda e disponibile in diversi piani:
- ZWelfare Starter: pensata per le piccole imprese o per le aziende che hanno necessità di stanziare importi contenuti per i propri lavoratori, ZWelfare Starter garantisce un processo di acquisto semplice e veloce, un ampio catalogo di fornitori e costi di avviamento praticamente azzerati.
- ZWelfare: la piattaforma di DoubleYou integrata con i sistemi Zucchetti e pensata per la gestione di progetti di welfare più strutturati, garantisce 100% di copertura del TUIR e oltre 400 servizi e 2.000.000 di punti di spendibilità per l’utilizzo del credito welfare.
- Tag dell'articolo:
- fringe benefit
- welfare aziendale
- Postato in:
- Articoli