Il welfare aziendale al servizio degli anziani

Secondo un’analisi della Fondazione Leone Moressa su dati Istat, contando solo sulla pensione, il 70% degli anziani non è in grado di sostenere il costo per l’assistenza familiare. Il welfare aziendale è un importante strumento a favore delle famiglie per il sostegno, assistenza e cura degli anziani.
Il welfare aziendale al servizio degli anziani

Il welfare aziendale al servizio degli anziani

Il welfare aziendale al servizio degli anziani 950 633 DoubleYou

Da un’analisi condotta dalla Fondazione Leone Moressa su dati Istat emergono dati preoccupanti sul tema dell’assistenza agli anziani. Molti anziani che necessitano di assistenza, infatti, non possono permettersi l’aiuto di una persona in casa con la sola pensione.

Il costo annuale per l’assistenza ai familiari anziani è mediamente di circa 2.000 euro per 5 ore settimanali, 10.000 euro per 25 ore alla settimana e ben 15.000 euro per 54 ore settimanali con la convivenza. Il 70% degli anziani ha un reddito complessivo netto inferiore ai 15.000 euro annui lordi, da destinare innanzitutto a cibo, spese per l’alloggio e le utenze, il che quindi non lascia spazio alle spese di carattere assistenziale. O ne lascia davvero molto poco.

I dati mostrano che oltre il 50% degli anziani non può permettersi un servizio di assistenza personale per più di 5 ore alla settimana, il 20% può permetterselo per non più di 25 ore e soltanto il 10% può permettersi una badante convivente.

Il welfare aziendale può contribuire al sostegno dei carichi di cura dei familiari anziani.
Tramite un piano welfare, infatti, un lavoratore può fruire di una somma da utilizzare per rimborsare le spese di assistenza per i familiari anziani o non autosufficienti, beneficiando di un risparmio fiscale che può superare anche il 30% rispetto alla stessa somma erogata in busta paga. Non solo, il lavoratore può avere accesso ad un network di convenzioni, tra cui anche strutture qualificate per l’assistenza agli anziani, a prezzi molto competitivi, mediante le quali recuperare maggiore potere di acquisto e garantire un più frequente supporto ai propri familiari. Un ulteriore effetto favorevole del Welfare aziendale è l’emersione del lavoro irregolare, spesso impiegato per questa tipologia di servizi, con un risvolto positivo sull’intera collettività.

Link