Il welfare entra in officina

Dal 1° giugno le imprese del settore metalmeccanico dovranno dotarsi di strumenti di welfare per un valore di 150 euro, per ciascuno dei dipendenti assunti a contratto a tempo indeterminato, anche apprendistato

Il welfare entra in officina

Il welfare entra in officina 150 150 DoubleYou

Sei il titolare di un’azienda metalmeccanica? Non farti cogliere impreparato dalle novità previste per i tuoi dipendenti!

Dal 1° giugno, infatti, le imprese del settore dovranno dotarsi di strumenti di welfare per un valore di 150 euro. Possono beneficiare tutti i lavoratori che hanno superato il periodo di prova e che sono in forza alla data del 1° giugno 2018 o successivamente assunti entro il 31 dicembre 2018, con le seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto a tempo indeterminato, anche in apprendistato;
  • contratto a tempo determinato, con il quale abbiano maturato almeno 3 mesi, anche non consecutivi, di anzianità, ed esattamente dal 1° gennaio-31 dicembre 2018;
  • lavoratori somministrati in possesso dei requisiti previsti.

Un benefit di welfare aziendale a favore dei lavoratori che non potrà essere erogato in denaro ma dovrà far parte di uno specifico piano welfare messo in campo dall’azienda stessa. L’impresa dovrà, quindi, mettere a disposizione dei lavoratori un paniere di servizi su misura per le loro esigenze di welfare, dai buoni benzina ai voucher per spese mediche. Benefit che, per l’impresa, saranno esenti da imposte e contributi nel periodo d’imposta in cui saranno erogati.

I lavoratori potranno, inoltre, decidere di destinare questo bonus al Fondo Cometa per la previdenza complementare o al Fondo MètaSalute per l’assistenza sanitaria integrativa.

Sono esclusi dal Welfare i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nel periodo 1° giugno – 31 dicembre.

Sono esclusi, anche tutti i lavoratori che non sono lavoratori dipendenti (esempio: collaboratori, tirocinanti, partite iva, ecc.).

Per i lavoratori assunti con contratti par time non è stata prevista nessuna ripartizione.

Contattaci per predisporre insieme a noi il piano welfare su misura per la tua azienda metalmeccanica! Il nostro team di consulenti ti fornirà supporto durante tutte le fasi di implementazione del progetto: dalla macroanalisi del contesto aziendale all’esame del contesto socio-demografico, dalla rilevazione dei bisogni alla condivisione del piano welfare con i tuoi collaboratori fino al monitoraggio dell’andamento del piano.

Seguici su Linkedin.